La nostra COLONNA VERTEBRALE è formata da:
– VERTEBRE (33-34 vertebre) che guidano i movimenti
– DISCHI VERTEBRALI che ammortizzano
– MUSCOLI comandati da nervi per compiere i movimenti e mantenere le posizioni
– LEGAMENTI che uniscono i dischi alle vertebre
– MIDOLLO SPINALE che scorre nel canale vertebrale ed è parte del sistema nervoso e che senza non ci potremmo muovere.
Le VERTEBRE sono mobili e le riusciamo a mobilizzare tramite i MUSCOLI e la RESPIRAZIONE.
Una cattiva e scorretta respirazione e dei muscoli deboli sono causa di problemi e dolori alla schiena.
Sapevi che una cattiva respirazione può essere la causa di una scoliosi? E che per mantenerci eretti dobbiamo mantenere i muscoli della colonna forti?
Questo articolo può essere illuminante e farti capire di cosa ha bisogno la colonna vertebrale per mantenersi in salute e giovane.
Sollevare oggetti pesanti, non bere a sufficienza, respirare male, essere sedentari sono tutti fattori che portano ad avere problemi alla colonna e discopatie.
Quindi per mantenere la nostra SCHIENA in salute è necessario:
– BERE MOLTO
– SAPER RESPIRARE
– AVERE UNA POSTURA CORRETTA
– FARE MOVIMENTI APPROPRIATI PER SOLLEVARE PESI (stando attenti comunque a non caricare troppo peso. A questo proposito, la norma ISO 11228 stabilisce che gli uomini non devono caricare un peso maggiore di 25kg, le donne e gli adolescenti maschi di 15kg e le adolescenti femmine di 10kg. Ovviamente sono linee guida generali)
– MUOVERE LA COLONNA VERTEBRALE con movimenti di:
FLESSIONE in avanti (chiusura)
ESTENSIONE in dietro (apertura)
FLESSIONI laterali
TORSIONI
L’ importante in ogni movimento è l’ ALLUNGAMENTO.
Come può essere d’ aiuto lo YOGA?
Innanzitutto insegna a respirare nel modo corretto, a prendere consapevolezza del proprio corpo e correggere la propria postura, rafforzare la muscolatura della schiena essenziale per sostenere la colonna e prevenire il mal di schiena, migliora la flessibilità così da ridurre la rigidità , aiuta a ridurre lo stress allentando le tensioni che spesso si accumulano sulla cervicale e sulla zona lombare (non a caso dove la muscolatura è più mobile e sollecitata).
Tutti questi fattori aiutano ad alleviare il dolore MIGLIORANDO LA VITA delle persone con patologie alla colonna e a PREVENIRE future problematiche alla schiena.
Sono utili:
Le ASANA (posizioni) che lavorano sull’ EQUILIBRIO, RILASSAMENTO, FLESSIBILITA’, ESTENSIONE, TORSIONI e ALLUNGAMENTO che è alla base di ogni posizione.
La RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE che favorisce l’allineamento naturale della colonna vertebrale, rilassa i muscoli contratti e riduce lo stress.
La MEDITAZIONE che può portare benefici diretti e indiretti sulla colonna vertebrale. Diretti poiché la posizione che si assume per meditare costringe a stare dritti, rafforzando i muscoli che la sostengono e correggendo la postura. Indiretti perché la meditazione è un potente mezzo contro lo stress, causa di tensioni e dolori.
Sapevi che la LINGUA e gli OCCHI sono collegati alla colonna vertebrale?
La LINGUA si attacca alla 2° vertebra cervicale e al tronco encefalico per questo una deglutizione corretta porta ad una postura corretta e anche qui lo YOGA può aiutarti, attraverso tecniche di PRANAYAMA, MUDRA e ASANA ecc.
I muscoli OCULARI sono invece collegati ai muscoli del collo e della faccia. La vista influenza la postura ma anche viceversa. La respirazione YOGICA attraverso tecniche di PRANAYAMA hanno un impatto positivo sulla salute generale degli occhi, ma anche SHAMBHAVI MUDRA (lo sguardo sull’Ajna chakra).
Questo articolo vuole informarti ma soprattutto renderti cosciente di quanto tu stai facendo o non facendo per la salute della colonna vertebrale.